21 SETTEMBRE 2017

STAMPA

 

XXIV Giornata Mondiale Alzheimer
21 settembre 2017
Calendario eventi AIMA

 

Milano
21 settembre
Apertura straordinaria della “Linea Verde Alzheimer” dalle 8:00 alle 24:00.


AIMA Alessandria
Pubblicazione di articoli e interventi sui giornali locali sul tema dell’Alzheimer e attività svolte a favore dei pazienti e dei familiari.


AIMA Arezzo
21 settembre
Auditorium Pieraccini, Ospedale San Donato di Arezzo. Ore 8.30 – 17.30
Convegno: “Per non dimenticare chi dimentica: la rete socio-sanitaria per il malato di Alzheimer e la sua famiglia” (crediti ECM). In collaborazione con Zona Distretto ASL Toscana sud-est di Arezzo.
Vedi brochure


AIMA Biella
28 settembre
Villa Boffo – Via Gramsci 27/29, Biella. Ore 15.00 – 19.00
Inaugurazione del Centro di Incontro MENTE LOCALE, Il centro con la mente intorno.
In collaborazione con Cassa di Risparmio di Biella.

29 settembre
Palazzo Gromo Losa, Corso del Piazzo 22/24, Biella. Ore 9.00 – 13.00
Convegno “Alzheimer. I nuovi orizzonti della cura. Affrontarlo presto, affrontarlo insieme”.
In collaborazione con Cassa di Risparmio di Biella.
Vedi programma
A seguire ore 15.00 – 18.00 Open Day a Villa Boffo, sede di “MENTE LOCALE”.
Ore 18.00 Inaugurazione della mostra fotografica di Fausto Podavini “MiRelLa”. Aperitivo e accompagnamento musicale a cura di “Ensamble Sonoria”.


AIMA Catania
22 settembre
Teatro Erwin Piscator, Via Sassari 114, Catania. Ore 20.00
In occasione della serata organizzata dal Teatro dei Saitta per la presentazione della stagione teatrale 2017/2018, AIMA Catania sarà presente con uno stand divulgativo sull’associazione e le sue attività.
Parte dell’incasso della stagione sarà devoluto ad AIMA Catania.


AIMA Costa Etrusca
29 settembre
Piazza Risorgimento 23, Rosignano Solvay (LI). Ore 16.00 – 18.30
Nell’ambito dell’inaugurazione del Centro Alzheimer, AIMA Costa Etrusca presenta la nuova Associazione, la sede, gli obiettivi, le persone.
Vedi programma


AIMA Crema
7 ottobre
Sala di Porta Ripalta, Via Matteotti, Crema. Ore 16.30
Tavola rotonda "Un grande lavoro di squadra per sostenere chi dimentica: volontari, medici, psicologi, familiari". Conversazione a più voci guidata dal Dr. Walter Bruno, Direttore Comunicazione all'Istituto Clinico Humanitas.
Interverranno Maria Dragoni, presidente AIMA Crema, un volontario, un familiare e una psicologa in rappresentanza della squadra AIMA, la Dr.ssa Merlo dell’Humanitas, e il Dr. Daniele Villani, geriatra.
Nell'occasione saranno esposti i lavori dei pazienti partecipanti al progetto "Pomeriggi Insieme" di AIMA Crema. La mostra sarà aperta anche nella giornata di domenica.


AIMA Cremona
21 settembre
Biblioteca Comunale Via G. Marconi 8, Casalmaggiore (CR). Ore 20.30
Convegno “L’invecchiamento attivo: strategie cognitive e affettive per affrontare insieme la patologia degenerativa”. Relatori: Dr.ssa Paola Caffarra, Dr. Roberto Amico, Dr.ssa Caterina Gozzoli, Dr.ssa Alessandra Martelli, Dr. Mattia Meattini, Dr.ssa Francesca Ferrari Pellegrini, Dr.ssa Chiara Sanfelici.
Incontro gratuito, aperto a tutti.
Vedi programma

22 settembre
Palazzo Affaitati Museo Civico Ala Ponzone, Via Ugolani Dati 4, Cremona. Ore 17.30.
Seminario “Alzheimer senza paura: l’arte di comunicare”.
Relatori: Prof. Pietro Vigorelli, Prof. Marco Trabucchi, Dr. Roberto Amico.
Con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Cremona.

24 settembre
Piazza Stradivari, Cremona. Dalle ore 9.30 e per tutta la giornata.
Gazebo informativo alla festa del volontariato cremonese.

2 ottobre
Sede Aima Cremona e Alzheimer caffè, Via Fabio Filzi n° 35/E, Cremona.
Avvio del progetto finanziato dalla Fondazione Città di Cremona, “Dalla mente al cuore, dal cuore alla mente”. Condotto dalla psicologa Dr.ssa Alessandra Martelli insieme alle operatrici: Dr.ssa Marcella Bonelli (danzamovimentoterapista), Annalisa Losacco (musicoterapista), Elena Azzini (animatrice).
Vedi locandina


AIMA Cuneo
20 settembre
Presso Pizzeria Express, Corso Nizza 11, Cuneo. Dalle ore 19.00
Cena di beneficienza “Una pizza per un sorriso”.

21 settembre
Corso Dante 58, Cuneo. Ore 15,30 – 18.00
Casa Famiglia Residenza per Anziani, Diocesi di Cuneo presenta il Convegno “Alzheimer: malattia di famiglia e dintorni”.
Evento gratuito e aperto a tutti.
In collaborazione con AIMA Cuneo, Associazione Provinciale Cuneese “Case di riposo pubbliche e private”, GE.S.A.C., Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese, A.S.L. CN1, Casa Divina Provvidenza Cottolengo Cuneo, La bottega del Possibile.
Vedi programma

Martedì 10 ottobre
Martedì 17 ottobre
Martedì 24 ottobre

Ospedale A. Carle (secondo piano – locali formazione), Via A. Carle 25 – frazione Confreria Cuneo. Ore 15.30 – 17.30
Corso per familiari e badanti: “Gestione della persona affetta da demenza”.
S.C. Geriatria con il patrocinio di Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese e AIMA Cuneo.
Vedi programma

27 ottobre
Sala San Giovanni, Via Roma 4, Cuneo. Ore 14.00
Convegno “Cuneo, città amica delle persone con Demenza”.
In collaborazione con Associazione Italiana Malattia di Alzheimer sezione Cuneo, Città di Cuneo, Confartigianato. Con il patrocinio di Azienda Ospedaliera S. Croce Carle, A.S.L CN1, Associazione Provinciale Cuneese “Case di riposo pubbliche e private”, La bottega del Possibile.


AIMA Empoli
22 settembre
Teatro Shalom, Via ferruccio Busoni 24/26, Empoli. Ore 21.30
Spettacolo “Non ditelo a papà”. Produzione del centro Studi Teatrali La Bottega di Saro. Commedia brillante in due atti.
Vedi locandina

23 settembre
Giardino di Pontorme, Via giro delle mura Nord, Empoli. Ritrovo ore 15.30, inizio passeggiata ore 16.00.
3° edizione “Passeggiata in campagna. Muoversi fa bene!”
Il percorso previsto misura circa 6 Km.
La partecipazione è libera e gratuita.


AIMA Firenze
21 settembre
BiblioteCaNova Isolotto, Via Chiusi4/3°, Firenze. Dalle ore 15.00
Covegno “L’Alzheimer che non ti aspetti. Percorso alla scoperta delle nuove prospettive dell’intervento non farmacologico”.
Interverranno Sara Funaro, assessore welfare comune di Firenze, Manlio Matera, presidente Aima Firenze, Renzo Cisbani, geriatra ASLToscana Centro, Alessio Faralli, neuropsicologo e coordinatore progetto Atelier Alzheimer, Michela Mei e Giuditta Gattulli, gruppo Korian.
Dalle 16.30 alle 18.00 Laboratori esperienziali.
In collaborazione con AIMA Firenze, Korian, Nomos e Lib(E)ramente Pollicino.
Vedi locandina


AIMA Lucca
21 settembre
Piazza S. Michele, Lucca. Ore 9.00 – 19.00
Installazione di un tavolo e un gazebo in piazza e possibilità di eseguire test di memoria.


AIMA Napoli
21 settembre
Parco delle Terme di Agnano, Napoli.
Evento a sfondo benefico al quale parteciperanno i gruppi operativi del territorio, la comunità di pazienti, i familiari, i professionisti del settore con l’obiettivo di discutere, informare, scambiare opinioni sulla ricerca di nuovi modelli assistenziali.
Le donazioni aiuteranno a sostenere l’iniziativa ed il progetto di AIMA…Amiamoci il cui obiettivo è l’integrazione dei servizi istituzionali con i servizi innovativi e dedicati al sostegno della prevenzione, della ricerca e del miglioramento della salute e della qualità di vita della persona con demenza e dei suoi caregivers.
L’evento sarà replicato in date da destinarsi nelle altre province.
Vedi invito


AIMA Pesaro
21 settembre
Piazzale Collenucio di Pesaro
Manifestazione “Mille rose per l’Alzheimer”, allestimento di un gazebo, divulgazione delle finalità dell’associazione e illustrazione delle attività in atto.

7 ottobre
Teatro Sperimentale Odoardo Giansanti, Via G. Rossini 16, Pesaro. Ore 21.00
Concerto di beneficienza “Brezza del Mattino”, musiche del Maestro Antonio Rolfini.
Alessandra Fiocchi, flauto
Simone Montanari, violoncello
Antonio Rolfini, pianoforte
Offerta Libera.
Vedi locandina


AIMA Pisa
22 settembre
Presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa, Piazza San Paolo all’Orto 20, Pisa. Ore 21.00
Spettacolo di beneficenza “Il pentagramma della memoria. Trame musicali: Storia, Storie e …Ricordi”. A cura di “Schola Cantorum Sant’Apollinare”.
Vedi locandina

26 Settembre
Presso il Palazzo Blu della Fondazione Pisa verrà inaugurata la radio web che trasmetterà da Novembre in poi. La trasmissione sarà aperta a tutte le famiglie che vorranno parlare di Alzheimer


AIMA Pistoia
21 Settembre
Incontro con familiari e malati in occasione dell’inizio delle attività del Caffè Alzheimer presso il Centro Anziani, Via Bonamici 13, Pieve a Nievole (PT).


AIMA Reggio Emilia
Rassegna cinematografica Mese Mondiale Alzheimer.

Mercoledì 13 settembre,
ore 21.00, “E se vivessimo tutti insieme?”, Teatro del Fiume, Boretto (RE).

Giovedì 14 settembre,
ore 21.00, “Tutto quello che vuoi”, Teatro Bismantova, Castelnovo Monti (RE).

Mercoledì 20 settembre,
ore 21.00, “Lettere a mia figlia”, Multisala 900, Cavriago. (RE).
Tavola rotonda con il neurologo Enrico Ghidoni, il regista Giuseppe Nuzzo e l’attore Leo Gullotta.

Giovedì 21 settembre,
ore 21.00, “Tutto quello che vuoi”, Cinema Oratorio di Campagnola (RE).

Mercoledì 27 settembre
ore 17.30, “Ti ho incontrata domani”, Cinema Rosebud, Reggio Emilia. Incontro spettacolo con il neurologo Ferdinando Schiavo, il regista Marco Toscani, l’attore Mario Peretti e la dott.ssa Rosanna Vagge.

Giovedì 05 ottobre
ore 21.00, “Florida, Cinema Boiardo”, Scandiano (RE).
Vedi locandina


AIMA Rovereto
19 settembre
Cinema Teatro Rosmini, via Paganini 14, Rovereto.
Spettacolo teatrale scritto e diretto da Dario De Luca “Il Vangelo secondo Antonio”.
Ore 10.45 – primo spettacolo riservato alle scuole.
Ore 20.45 – secondo spettacolo aperto al pubblico.
Ingresso libero.
Vedi locandina

 


Segreteria Nazionale
via Varazze 6 - 20149 Milano
Tel. 02/89406254 • Fax 02/89404192